A.A. 2020/2021
Periodo di insegnamento: secondo semestre - Il corso inizierà lunedì 15 Febbraio 2021 Orario lezioni
Ricevimento studenti
Obiettivo del corso Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tematiche dell’economia internazionale, presentando i più importanti elementi teorici che consentano di comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale. In particolare, verranno analizzate le principali teorie del commercio internazionale (dal modello ricardiano, al modello di Heckscher-Ohlin, alle nuove teorie del commercio) con l'obiettivo di spiegare i vantaggi dello scambio e le ragioni delle politiche protezionistiche. Verrà poi delineato il ruolo delle imprese multinazionali e degli investimenti diretti esteri a livello internazionale. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale analizzando sia gli effetti negativi (i.e., race to the bottom, pollution haven) che gli effetti positivi (i.e., Porter hypothesis, gains from trade) degli scambi internazionali sulla qualità dell’ambiente naturale. Verranno, infine, analizzate le dinamiche dei tassi di cambio e gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta. Prerequisiti L’insegnamento è indicato per gli studenti che hanno una preparazione economica di base in ambito microeconomico e macroeconomico. Programma sintetico (programma più dettagliato: http://www.iecofin.uniroma1.it/interna.htm)
Testi consigliati (consultabili in biblioteca)
In alternativa:
Per i frequentanti: durante il corso, sarà richiesto agli studenti di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di una presentazione (di circa 20 minuti) a cura dello studente, oppure, in alternativa di discutere in aula un paper scelto dallo studente all’interno di una reading list fornita a inizio corso. Tale presentazione contribuisce alla determinazione del voto finale di esame. Modalità di esame: scritto + orale
Date esami: su INFOSTUD. Economia e Politica degli Appalti e dei
Contratti Pubblici (6 CFU, Corso di Laurea Triennale in Diritto
e Amministrazione Pubblica L/14)
Periodo di insegnamento: secondo semestre. Il corso inizierà lunedì 15 Febbraio 2021 Orario lezioni
Ricevimento studenti
Obiettivo del corso Il corso di economia e politica degli appalti e contratti pubblici ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali sulla disciplina in tema di appalti e contratti pubblici, anche attraverso lo studio di casi pratici. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto all’analisi economica dei mercati al fine di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle dinamiche concorrenziali, con particolare riferimento ai problemi concorrenziali connessi al disegno delle gare e alle condotte collusive dei partecipanti. Il corso si propone pertanto di fornire un quadro degli aspetti più importanti del procurement pubblico, integrando aspetti e tematiche normative con strumenti e modelli di teoria economica. Programma sintetico Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi economica dei contratti in situazioni caratterizzate da asimmetrie informative; analisi delle asimmetrie informative, classificate nelle tipologie dell'azzardo morale, della selezione avversa e dei problemi di verificabilità; potere di mercato e welfare; appalti e concorrenza. Argomenti oggetto di studio sono anche le fonti nazionali e comunitarie in materia di appalti pubblici e le autorità competenti, quali l’ANAC e la Consip. Testo consigliato (consultabile in biblioteca)
Per i frequentanti: durante il corso, sarà richiesto agli studenti di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di una presentazione (di circa 20 minuti) a cura dello studente, oppure, in alternativa di discutere in aula un paper scelto dallo studente all’interno di una reading list fornita a inizio corso. Tale presentazione contribuisce alla determinazione del voto finale di esame. Modalità di esame: scritto + orale
Date esami: su INFOSTUD. |