Economia Internazionale 

(ex Economia del Commercio e delle Imprese Multinazionali)

A.A. 2023/2024

Economia Internazionale 

prof. W. Paternesi Meloni/prof.ssa A.R. Germani 

(9 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01)


Periodo di insegnamento: secondo semestre - Il corso inizierà lunedì 12 Febbraio 2024

Le lezioni si tengono in presenza.


Ricevimento studenti


Orario lezioni


Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tematiche dell’economia internazionale, presentando i più importanti elementi teorici che consentano di comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale. In particolare, verranno analizzate le principali teorie del commercio internazionale (dal modello ricardiano, al modello di Heckscher-Ohlin, alle nuove teorie del commercio) con l'obiettivo di spiegare i vantaggi dello scambio e le ragioni delle politiche protezionistiche. Verrà poi delineato il ruolo delle imprese multinazionali e degli investimenti diretti esteri a livello internazionale. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale analizzando sia gli effetti negativi (i.e., race to the bottom, pollution haven) che gli effetti positivi (i.e., Porter hypothesis, gains from trade) degli scambi internazionali sulla qualità dell’ambiente naturale. Verranno, infine, analizzate le dinamiche dei tassi di cambio e gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta.


Prerequisiti

L’insegnamento è indicato per gli studenti che hanno una preparazione economica di base in ambito microeconomico e macroeconomico.


Programma sintetico

MODULO I. CONCETTI DI BASE

Introduzione all'economia internazionale reale (commercio internazionale) e monetaria (finanza internazionale). Il mercato globale e le sue caratteristiche. La globalizzazione: cause ed effetti.

 

MODULO II. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Evoluzione e tendenze del commercio internazionale. Le teorie del commercio internazionale: il mercantilismo; il vantaggio assoluto; il vantaggio comparato; la teoria di Heckscher-Ohlin; le nuove teorie del commercio internazionale.Gli strumenti della politica commerciale: dazi e quote sulle importazioni e sussidi alle esportazioni. L’integrazione economica regionale. Il ruolo delle imprese multinazionali e gli investimenti diretti esteri. Le teorie degli investimenti diretti esteri e dell’impresa multinazionale. Gli effetti degli investimenti diretti esteri. Commercio internazionale, crescita economica e degrado ambientale: la curva di Kuznets ambientale. 

            

MODULO III. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE

Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti. Il mercato valutario e le teorie per la determinazione del tasso di cambio. Effetti delle politiche monetarie e fiscali con tassi di cambio flessibili e tassi di cambio fissi. Sistema monetario internazionale e Unione Monetaria Europea. 

 

Testi consigliati (consultabili in biblioteca)


In alternativa:


Saranno inoltre consigliate alcune letture, quali:

-      De Benedictis L., R. Helg (2002), Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, marzo-aprile. 

-      Krugman P. (1993), What do undergraduates need to know about trade? American Economic Review, May.

-     Faini R. (1999), Le istituzioni per la regolazione del commercio internazionale, Economia e Politica Industriale, n. 101-102, pp. 183-208.

-     Copeland B.R., M.S. Taylor (2004), Trade, growth and the environment, Journal of Economic Literature, vol. 42, n. 1., pp. 7-71.

-     Frankel J.A., A.K. Rose (2005), Is trade good or bad for the environment? Sorting out the causality, The Review of Economics and Statistics, vol. 87, n. 1, pp. 85-91. 


Per i frequentanti: durante il corso, sarà richiesto agli studenti di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di una presentazione (di circa 20 minuti) a cura dello studente, oppure, in alternativa di discutere in aula un paper scelto dallo studente all’interno di una reading list fornita a inizio corso. Tale presentazione contribuisce alla determinazione del voto finale di esame.


Classroom

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom dove viene distribuito tutto il materiale e dove vengono trasmesse tutte le comunicazioni di servizio. Il codice del corso è t4wtsj3. Per accedere, bisogna eseguire il login con il proprio account @uniroma1.it. 


Modalità di esame

Scritto + orale


Date esami

Su INFOSTUD.