Economia Ambientale

(ex Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche)

A.A. 2023/2024

Economia Ambientale 

prof.ssa Anna Rita Germani/prof.ssa Claudia Nardone

(9 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01)



Periodo di insegnamento: secondo semestre. Il corso inizierà martedì 13 Febbraio 2024.

Le lezioni si tengono in presenza.


Ricevimento studenti


Orario lezioni


Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le principali tematiche e gli strumenti di base dell’economia applicati all’ambiente. In particolare, attraverso modelli microeconomici, verranno analizzate le relazioni tra sistema economico, sistema ambientale, sostenibilità e sviluppo. Le conoscenze acquisite risulteranno utili per comprendere come e perché le risorse naturali possano essere utilizzate in modo insostenibile. A tal fine, nell’ambito dello studio dei principali strumenti correttivi a disposizione dell’intervento pubblico, gli studenti saranno incoraggiati ad approfondire temi attuali come la relazione tra crescita economica, disuguaglianze ambientali e cambiamento climatico.


Prerequisiti

L’insegnamento è indicato per gli studenti che hanno una preparazione economica di base in ambito microeconomico.


Programma sintetico

Il corso si articola in cinque parti.


PARTE PRIMA: ECONOMIA E AMBIENTE

1. L'economia estesa

2. Ambiente ed etica

3. La crescita economica, l'aumento della popolazione e l'ambiente

4. Lo sviluppo sostenibile

 

PARTE SECONDA: LE CAUSE DEL DEGRADO AMBIENTALE

5. Il funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento

6. Il fallimento dell'intervento pubblico

 

PARTE TERZA: L'ANALISI COSTI-BENEFICI

7. L'analisi costi-benefici

8. La valutazione dell'interesse per la natura

9. Affrontare l'incertezza

 

PARTE QUARTA: IL CONTROLLO ECONOMICO DELL'AMBIENTE

10. Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente

11. L'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente

12. Le imposte ecologiche

13. Il commercio di permessi ambientali

14. La fissazione degli standard ambientali

 

PARTE QUINTA: LE RISORSE NATURALI

15. Le risorse rinnovabili

16. Le risorse non rinnovabili



Testo consigliato (consultabile in biblioteca)


 

Durante le lezioni saranno, inoltre, suggerite alcune letture su temi specifici (che costituiranno parte integrante del programma), quali ad esempio:

- Stern N., J.E. Stiglitz (2023). Climate change and growth, Industrial and Corporate Change, 32(2); 277-303, https://academic.oup.com/icc/article/32/2/277/7043810

-    Foxon T.J, J. Köhler, J. Michie, C. Oughton (2013). Towards a new complexity economics for sustainability, Cambridge Journal of Economics, 37(1); 187–208, https://doi.org/10.1093/cje/bes057

-     Fullerton D., R. Stavins (1998). How economists see the environment. Nature, 395(6701); https://www.nature.com/articles/26606


Ulteriore materiale didattico sarà disponibile all’interno della Classroom del corso.


Classroom

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom dove viene distribuito tutto il materiale e dove vengono trasmesse tutte le comunicazioni di servizio. Il codice del corso è okkzpln. Per accedere, bisogna eseguire il login con il proprio account @uniroma1.it. 


Modalità di esame

Scritto + orale

L’esame si svolge con una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è articolata in 4 domande che richiedono lo svolgimento di rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. Per la valutazione della prova scritta per ciascuna delle domande si può ottenere fino a un massimo di 8 punti. La prova orale si svolge di norma una volta completata la prova scritta.


Per gli studenti frequentanti: L’esame si può strutturare, a scelta, su due prove intermedie o su una unica prova di fine corso. Le prove intermedie sono scritte e richiedono una elaborazione descrittiva integrata da analisi grafica. In caso di non superamento di una delle due prove intermedie, l’esame dovrà essere sostenuto per intero al primo appello utile. Come prova di esame ulteriore, può essere sostenuta, a richiesta del docente, una verifica orale.

Le ultime lezioni del corso saranno dedicate alla presentazione, da parte degli studenti (anche a coppie) di un sommario e di una analisi critica di un paper scientifico (oppure di un Environmental Report OCSE per uno specifico paese) da concordare preventivamente con le docenti. Tale presentazione contribuisce alla determinazione del voto finale di esame.


Date esami

Su INFOSTUD.