Economia Politica
A.A. 2024/2025
Economia Politica (canale A-F)
prof.ssa A.R. Germani/prof. W. Paternesi Meloni
Periodo di insegnamento: secondo semestre - Il corso inizierà lunedì 17 Febbraio 2025
Ricevimento studenti
Giovedì ore 11 - 13
Orario lezioni
LUNEDÌ 11-13 (aula 301)
MARTEDÌ 11-13 (aula 301)
MERCOLEDÌ 11-13 (aula 301)
Obiettivi del corso
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principali concetti della teoria microeconomica (che analizza il comportamento di consumatori e imprese) e macroeconomica (che riguarda il funzionamento del sistema economico nel suo complesso). Attraverso una trattazione integrata di tematiche micro e macroeconomiche, le conoscenze acquisite risulteranno utili per comprendere le decisioni di consumatori e imprese e la loro interazione sul mercato, nonché il funzionamento dei mercati dei beni e servizi e dei mercati finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata all’osservazione dei principali fenomeni economici quali le variazioni cicliche della produzione, la disoccupazione, l'inflazione, analizzando obiettivi e strumenti delle politiche monetarie e fiscali. A tal fine, nell’ambito dello studio degli obiettivi generali e specifici di politica economica, gli studenti saranno incoraggiati ad approfondire temi attuali come la crescita, l’instabilità economica, le disuguaglianze e il cambiamento climatico. Per ogni argomento trattato si inviteranno gli studenti a cogliere le interrelazioni tra la teoria economica e lo studio del diritto, nonché le potenzialità di un approccio “integrato” tra i due settori disciplinari.
Programma dell'insegnamento
Microeconomia
Il meccanismo del mercato; domanda e offerta di mercato; prezzo e quantità di equilibrio. La teoria della domanda; l’equilibrio del consumatore; la curva reddito-consumo; la linea prezzo-consumo; la curva di domanda individuale; la curva di domanda di mercato; l’elasticità. La teoria dell’offerta; l’impresa; la funzione di produzione; i costi di produzione. Caratteristiche del mercato concorrenziale; la condizione di massimo profitto dell’impresa; definizione della curva di offerta della singola impresa e di mercato. Mercati non concorrenziali e proprietà generali delle curve di ricavo medio e marginale. II monopolio; l’equilibrio del monopolista; i mercati oligopolistici; il duopolio di Cournot; il modello di Sweezy; la concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori produttivi.
Macroeconomia
Variabili macroeconomiche, contabilità nazionale equilibrio tra risparmio e investimento. La macroeconomia a prezzi fissi: il mercato dei beni, reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore. I tre settori del sistema macroeconomico reale: il settore privato, il settore pubblico e il settore estero. Il mercato della moneta. Offerta di moneta, domanda di moneta, ed equilibrio monetario. Decisioni di investimento e ruolo del tasso di interesse. Il modello IS-LM. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie. Mercato del lavoro. Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Il modello AD-AS. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.
Testi consigliati (consultabili in biblioteca)
Microeconomia:
Sloman J., D. Garratt, J. Guest (2021). Microeconomia, Pearson - decima edizione (edizione italiana a cura di Filippo Reganati). Sono da studiare i capitoli: 1, 2 (escluso § 2.5 ), 4 (escluso § 4.2), 6 (escluso § 6.4), 7 (escluso § 7.4), 8 (escluso § 8.3), 10 (esclusi §§ 10.2, 10.3, 10.4).
Macroeconomia:
Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed., McGraw Hill. Sono da studiare i capitoli: 1, 2, 3 (escluso § 3.4), 4 (escluso § 4.6), 5, 6, 8 (escluso § 8.3), 9 (esclusi §§ 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8), 13 (esclusi §§ 13.6.3, 13.6.4). Si consiglia la lettura del capitolo 7 (esclusi §§ 7.5, 7.6). I riquadri di approfondimento/applicazione, le appendici e le formalizzazioni matematiche sono escluse
Materiale didattico aggiuntivo potrà essere fornito durante il corso.
In alternativa al Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed., McGraw Hill:
- Imbriani C., A. Lopes (2016). Macroeconomia, un’introduzione. Mercati, Istituzioni Finanziarie e Politiche, UTET, 2016. Sono da studiare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 (fino al § 8.5 incluso) e 9. I riquadri di approfondimento sono esclusi.
Classroom
Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom dove viene distribuito tutto il materiale e dove vengono trasmesse tutte le comunicazioni di servizio. Il codice del corso è tv25cx2. Per accedere, bisogna eseguire il login con il proprio account @uniroma1.it.
Modalità di esame
Scritto + orale
La verifica dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta che prevede domande a risposta aperta supportate dall’analisi grafica. La discussione orale può essere richiesta dal docente per meglio valutare i risultati della prova scritta o dallo studente per migliorare i risultati, qualora comunque sia stata superata la prova scritta.
Per gli studenti frequentanti: sono previste due verifiche intermedie, con la medesima struttura dell’esame scritto (domande aperte con analisi grafica); il superamento di entrambe le prove intermedie equivale al superamento della prova finale. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti.
Gli esami si tengono esclusivamente in presenza.
Calendario esami (anche su INFOSTUD)
10 dicembre 2024, ore 9.00
14 gennaio 2025, ore 9.00
11 febbraio 2025, ore 9.00
6 marzo 2025, ore 9.00 (appello riservato a studenti fuori corso, laureandi, part-time, con disabilità, studenti genitori e studenti lavoratori certificati)
22 maggio 2025, ore 9.00
10 giugno 2025, ore 9.00
1 luglio 2025, ore 9.00
Gli orari indicati sono soggetti a cambiamenti. Per ragioni organizzative, le aule dell'esame vengono comunicate dopo la chiusura delle prenotazioni. Le prenotazioni rimangono aperte per 10 giorni ed è possibile prenotarsi all'esame fino a 5 giorni prima della data d'esame. Non sono ammesse prenotazioni dopo la chiusura.